Pillola strategica per la tua prossima campagna marketing o per il lancio del tuo nuovo prodotto.
biSógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia«cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa
desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare«desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o spirituale
Già da una semplice analisi semantica dei due termini, bisogno e desiderio, riusciamo a cogliere uno dei concetti chiave su cui si basa il marketing, ovvero la propensione all’azione.
Le persone non acquistano per bisogno ma per desiderio: il bisogno è un dato di fatto che non necessariamente conduce all’azione, mentre il desiderio è un sentimento che gioca un ruolo fondamentale nella psicologia umana e che spinge all’appagamento, quindi ad intraprendere iniziative atte al suo soddisfacimento.
Occorre anche notare che non necessariamente al desiderio corrisponde un bisogno: basti pensare alle code infinite che si creano davanti agli Apple Store al momento del lancio sul mercato dell’ultimissimo modello di smartphone, che, diciamocelo, non è che sia proprio un bene di prima necessità. E non solo: molto spesso si è disposti a qualche sacrificio in più per appagare un desiderio ma non per soddisfare un bisogno (magari la stessa persona disposta a spendere centinaia di Euro per lo smartphone di ultima generazione non paga puntualmente la bolletta della luce di casa o peggio l’assicurazione della macchina…)
Inoltre il desiderio spesso coincide con la volontà di evitare le proprie paure. Un esempio?
Il boom della vendita di integratori di questi ultimi anni. Certamente una buona parte di essi fa davvero bene al fisico, aiuta la prevenzione dei malesseri e patologie varie oppure fornisce i nutrienti di cui abbiamo bisogno per affrontare le giornate frenetiche che fanno parte del nostro stile di vita, ma sappiamo tutti che alcuni, invece, non servono a nulla, forse solo ad alleggerire il portafoglio.
Quindi, al momento dell’ideazione della prossima campagna marketing o alla presentazione del tuo prodotto, chiediti: cosa desidera il mio Cliente?
Rispondendo a questa semplice domanda troverai l’idea giusta per incrementare le tue vendite.
E se poi vuoi qualche consiglio mirato per la tua attività, contatta i nostri consulenti!